Pali in cemento precompresso
Pali in cemento precompresso: perché?
Tutti i prodotti sono marchiati CE e realizzati con materiali certificati di ottima qualità
Consulta le schede tecniche nella sezione DOWNLOAD.

Il palo in cemento precompresso si basa su teorie della scienza delle
costruzioni sofisticate ed all' avanguardia, oltre che su una
tecnologia produttiva avanzata. E' in grado di offrire quindi una serie
di caratteristiche tali da renderlo di sicuro vantaggio, anche in un
confronto diretto sia con i sistemi più tradizionali, quali i pali in
legno o in cemento vibrato, che con quelli in "acciaio".
Tali caratteristiche sono così riassumibili:
- Elevata durata nel tempo.
- Facilità e velocità di posa in opera.
- Rapporto qualità-prezzo estremamente vantaggioso.
- Assoluta ecologicità (bioagricoltura).
- Elevate caratteristiche fisico-meccaniche.
- Inattaccabile dagli agenti esterni quali sostanze organiche e chimiche.
- Uniformità degli standard qualitativi su tutta la produzione.
La tecnica della precompressione ha consentito di affrontare e risolvere problemi strutturali altrimenti insormontabili con le tradizionali teorie del cemento armato. Essa consente di aumentare sensibilmente le caratteristiche meccaniche di travi e pilastri, pur riducendone le dimensioni ed i pesi; tutto ciò facendo lavorare, con la struttura a riposo, le armature interne precedentemente tensionate. Quindi, quando le forze esterne saranno pari alle massime considerate, le forze interne nelle strutture in precompresso risulteranno nulle, mentre in quelle tradizionali in cemento armato sarebbero massime, generando così una situazione di possibile affaticamento.
Ecologico Bioagricoltura
Il palo in cemento armato precompresso è in assoluto il palo più ecologico tra i tutori in quanto composto da inerti naturali e cemento. Il calcestruzzo con il quale vengono costruiti non rilascia nel terreno nessuna sostanza (impregnanti, metalli, ecc...) e negli anni non varia le sue caratteristiche, perciò è adatto anche per l'agricoltura biologica. I trattamenti fatti alle colture non reagiscono chimicamente con il cemento dei pali e non formano sostanze inquinanti come con i tutori in altri materiali.




Posa in opera facile e veloce
I pali in cemento precompresso, vista la loro notevole resistenza meccanica, permettono un facile e veloce posizionamento. Essi infatti, utilizzati nell'impianto di vigneti, frutteti o recinzioni, possono essere direttamente conficcati nel terreno tramite scavatori o trattori appositamente attrezzati. Non necessitano di alcuna manutenzione prima e dopo l'impianto mantenendo invariate le caratteristiche tecnico-meccaniche negli anni.

I nostri pali
In questi anni grazie ai progressi della tecnologia delle costruzioni (cementi, additivi, maggior possibilità di aumentare la tesatura delle funi d'acciaio, ...) anche i pali in cemento precompresso si sono evoluti. Ora il palo è molto più flessibile, duraturo e uniforme negli standard rispetto al passato e non rilascia nel terreno alcuna sostanza inquinante.

Certificazioni
I pali precompressi da noi prodotti sono costruiti utilizzando:
- Cemento tipo IA 52,5 R
- Inerti di ottima qualità e rispondenti alla normativa UNI EN 12620
- Funi pretensionate di acciaio rispondenti alla normativa D.M. n° 1086
Pali personalizzati


Abbiamo ottenuto questi pali, dopo la prima stagionatura, mediante fresatura con sistema brevettato. In questo modo il palo è privo di sfridi e "creste" di calcestruzzo che potrebbero finire nel prodotto durante la raccolta, motivo per cui ne deriva un palo ancor più adatto per lo scorrimento dei battitori delle vendemmiatrici e degli altri interventi meccanizzati nel vigneto/frutteto. Il palo è anche calibrato con lisciatura sul quarto lato assicurando uno standard produttivo dimensionale. I pali sono anche personalizzabili mediante:
Taglio a misura
Spigoli arrotondati mediante fresatura, unico modo brevettato dalla Roberti che non presenta sfridi o creste di cemento
Colorazione con ossidi naturali, per un migliore impatto ambientale
Dimensionamento dell' armatura per sollecitazioni particolari
Realizzazione con cementi ad alta resistenza ai solfati
Foratura passante, per una più facile stesura dei cavi d'impianto e utilizzo di accessori meno costosi
Quarto lato fresato e calibrato
Utilizzo di calcestruzzo fibro rinforzato per una maggiore flessibilità
Protezione Testate